Home Events OUTDOOR Terre Alte – Anello del Palanuda

Terre Alte – Anello del Palanuda

Partendo dal caratteristico Piano di Novacco, a 1.315 m, e risalendo verso il sentiero che conduce alla Pietra Campanara, attraverseremo un’importante area naturale compiendo la prima parte dell’anello.
Avremo modo di osservare stupendi scenari sulla Valle dell’Argentino, prima di ripiombare nelle fitte faggete che ci accompagneranno fino al loro limite, poco prima della cima del Palanuda a 1.635 m di quota.
La vista spazierà dal Massiccio del Pellegrino, passando sul Mar Tirreno fino al Massiccio del Pollino.
📍 INFO UTILI
– Difficoltà: E (escursionistica difficile 🥾🥾🥾) buon livello di allenamento e buono stato di salute; durata giornata intera.
– 12 Km e circa 300 m di dislivello
– Luogo dell’appuntamento: Catasta, Campotenese – Morano Calabro CS (https://www.google.com/maps/place/Catasta+Pollino/@39.8745754,16.0653575,15z/data=!4m2!3m1!1s0x0:0xe73520f6781f0f4a?sa=X&ved=2ahUKEwjT8uevprf5AhXKwYUKHa-0DQMQ_BJ6BAheEAU)
– La visita prevede lo spostamento con mezzi propri.
– Abbigliamento e attrezzatura necessari: a strati adatto alla stagione, con abbigliamento protettivo per eventuale clima freddo, ventoso e/o piovoso (k-way e/o poncho), scarpe o pedule da trekking [NO SCARPE DA GINNASTICA], borraccia e acqua, crema solare, cappello, snack e pranzo a sacco.
– Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, bastoncini, snack e bevande energetiche, eventuali medicinali a uso strettamente personale, ricambio maglia.
📍 Per Informazioni, Costi e Prenotazioni contattare tramite
– mail: and.vacchiano@gmail.com
– whatsapp 348.2745771
– sito web: http://andreavacchianoguidapollino.weebly.com/contacts.html

Data

23 Agosto 2022
Expired!

Ora

8:30

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

CATASTA
Categoria

Organizzatore

Andrea Vacchiano
Telefono
3482745771
Email
and.vacchiano@gmail.com
Sito web
https://www.facebook.com/allascopertadelpollino
Continua a leggere

ISCRIVITI A POLLINO CALENDAR

Resta aggiornato su tutti gli evneti all’interno dell’area del Parco