Quest’anno il tema sarà il Mate come trait d’union tra Tarantella e Tango, i balli più amati da lungresi e argentini, secondo questo programma:
Domenica 1 agosto 2021 – Lungro
Ore 11.00 – Palazzo Bavasso (Piazza della Cattedrale)
CONFERENZA STAMPA
- Saluti di Vittoria Maradei, vice presidente dell’Associazione culturale Bavasso che ospita la conferenza stampa
- Saluti del Sindaco di Lungro, Giuseppino Santoianni
- Presentazione dell’evento MATEANDO 2021 di Anna Stratigò presidente dell’associazione organizzatrice Officina della Musica
- Intervento di Edgardo Giordani, Docente DAGRI – Università di Firenze e membro della Red de Cientificos Argentinos en Italia
- Intervento di Demetrio Crucitti, già Direttore Rai Calabria
- In rempoto dall’Argentina, Diego Chifarelli, Docente Facultad de Ciencias Forestales – Universidad Nacional de Misiones – INTA
Ore 21.00 – Centro storico – Piazza 16 luglio 1859 (vico dei Mille)
- Proiezione di NIK AIELLO con video inediti sul Carnevale di Lungro anni ‘70-‘80 (protagonista la Tarantella)
Dalle ore 22.00 – Piazza 16 luglio 1859
- La canzone del Mate (Kenga e Matit) cantata, da una bimba che ha vinto la selezione;
- NOW (Naples Open World ) in concerto: Rossella Rizzaro (voce), Marco Gesualdi (chitarra), Guido Russo (contrabbasso), Enrico del Gaudio (batteria e percussioni)
- I Tangueri di Calabria Tango: direzione artistica del Maestro Ciccio Aiello
- e poi… Tanta Comicità con L’Officina della Musica
Saranno presenti stand con yerba mate nonché prodotti di cosmesi a base di mate e souvenir artigianali.