
In ciaspole lungo la Via dei Lupi e del Sentiero Italia
Escursione in ambiente innevato e con l’utilizzo di ciaspole, lungo uno dei tanti itinerari percorsi dai lupi e da altri animali selvatici alla scoperta delle loro tracce e degli incredibili paesaggi che il “Sentiero Italia” del versante lucano del Pollino regala a chi decide di percorrerlo in questo periodo.
Si parte dalla località Arcangelo per arrivare nei pressi del Fiume Frido e poi cominciare a risalire il vecchio e affascinante percorso del Sentiero Italia per arrivare a Piano Vaquarro.
Il ritorno è per lo stesso itinerario.
Info e prenotazioni (Posti limitati): Tel & WhatsApp 339 8446060 (Francesco Sallorenzo
————
ATTENZIONE >
prenotazione obbligatoria (min. 4 – max 10 partecipanti);
pagamento on-line o alla fine dell’escursione;
Si parte dalla località Arcangelo per arrivare nei pressi del Fiume Frido e poi cominciare a risalire il vecchio e affascinante percorso del Sentiero Italia per arrivare a Piano Vaquarro.
Il ritorno è per lo stesso itinerario.
Info e prenotazioni (Posti limitati): Tel & WhatsApp 339 8446060 (Francesco Sallorenzo
————

prenotazione obbligatoria (min. 4 – max 10 partecipanti);
pagamento on-line o alla fine dell’escursione;

Campotenese, ore 8,00 (oppure alle ore 9.15 a Viggianello, Anfiteatro)


– Difficoltà: E (escursionistica),mediamente impegnativa
– Durata 4/5 ore circa
– Lunghezza: A/R 9 km circa
– Rifornimento idrico: Viggianello
– Itinerario segnalato da bandierine CAI Bianco e Rosso (Sentiero n. 901)
Note importanti
– Abbigliamento e attrezzatura necessari: a strati adatto alla stagione e con abbigliamento protettivo per clima rigido, ventoso e/o piovoso (k-way e/o poncho), scarpe da trekking, occhiali da sole, borraccia d’ acqua (almeno 1 l), bevanda calda, snack e pranzo a sacco (consigliati i prodotti tipici locali) a carico del partecipante, cappello, guanti berretto di lana/pile, auto-dichiarazione firmata.
– Ricambio asciutto in auto
> La quota di partecipazione comprende servizio di Guida + noleggio ciaspole e copertura assicurativa;
– Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, bastoncini, snack, eventuali medicinali a uso strettamente personale.
– La tariffa prevede anche il costo assicurativo (per questo motivo i partecipanti sono tenuti a comunicare alla guida, entro la sera precedente, il nome, cognome e codice fiscale, i cui dati saranno trattati nel rispetto della privacy;
La visita prevede lo spostamento con mezzi propri.
Si chiede a tutti i partecipanti di ridurre o eliminare imballaggi in plastica favorendo quelli riutilizzabili; favorire borraccia a bottiglie o bicchieri riutilizzabili.
N.B. La guida si riserva il diritto di modificare o rinviare l’escursione a causa di condizioni meteo sfavorevoli o per condizioni straordinarie sopraggiunte.
Informazioni e prenotazione obbligatoria
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
Francesco Sallorenzo Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino /Partner Europarc, Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e AGUPNP (Associazione Guide ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale del Pollino).
– La tariffa prevede anche il costo assicurativo (per questo motivo i partecipanti sono tenuti a comunicare alla guida, entro la sera precedente, il nome, cognome e codice fiscale, i cui dati saranno trattati nel rispetto della privacy;



Informazioni e prenotazione obbligatoria
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
Francesco Sallorenzo Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino /Partner Europarc, Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e AGUPNP (Associazione Guide ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale del Pollino).