
Festival “LA TERRA DEI BRIGANTI”
San Severino Lucano, nel mese di agosto, fa un tuffo nel passato, agli anni post unitari, e per due giorni dà spazio ai briganti, per il Festival de “La Terra dei Briganti”, il festival della cultura meridionale organizzato dalla Pro Loco del Pollino.
8 agosto ore 18:30- Presentazione libro “L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito(1861-2019)- Vielle Editorie a cura dell’autrice Silvia Sonetti. dell’Università di Salerno. Intervista a cura di Chiara Pepe dell’Università di Bari.
-ore21- Laboratorio sul brigantaggio a cura del Maestro Leonardo Chiorazzi “Se fossi…FRANCO…sarei BRIGANTE”.
9 agosto- Escursione “Il Triangolo dei Briganti” con visita alla Grotta dei Briganti di timpa Vitelli
-convegno sul brigantaggio “La Basilicata nella guerra del Mezzogiorno-1860-1865”, intervento di Rosanna Giudice, dell’Università di Salerno autrice dello studio “La guardia nazionale lucana nella guerra al brigantaggio” e di Marinella Landi, dell’Università di Teramo, autrice dello studio “Il tribunale militare di Potenza durante la Legge Pica”. Modera Oreste Lanza di Basilicata 24. Conclude Carmine Pinto, dell’Università di Salerno.
-Serata musicale con il “Gruppo Suoni” e degustazione “al bivacco dei briganti”.